Il sistema circolatorio grazie ad una rete di vasi strutturalmente complessa in cui giocano un ruolo fondamentale :
- il sangue , che funge da mezzo di trasporto;
- una rete di canali, i vasi sanguigni, deputati a distribuire il sangue nei vari punti del corpo;
- una pompa, il cuore, che garantisce la regolare funzionalità del sistema
garantisce l’ossigenazione dei tessuti.
Uscito dal cuore, il sangue percorre una serie di vasi:nell'ordine, arterie-arteriole-capillari-venule-vene, per tornare poi al cuore
Nel viaggiare dal cuore ai capillari periferici il sangue attraversa le arterie elastiche, le arterie muscolari e le arteriole.
Le arteriole sono più piccole delle arterie e sono capaci di modificare il proprio diametro , modificando la pressione sanguigna e la quantità di sangue che affluisce .
I capillari sono i soli vasi sanguigni le cui pareti permettono scambi tra il sangue e il circostante liquido interstiziale ed hanno la particolare funzione di filtrazione, riassorbimento e deflusso linfatico.
La filtrazione si aggira approssimativamente intorno ai 20 litri al giorno ed è il risultato della somma del riassorbimento e della quantità di liquido che defluisce tramite il sistema linfatico
Una sana alimentazione ed un sano stile di vita contribuiscono a preservare una buona funzionalità del sistema.
A volte tali importanti accorgimenti non sono però sufficienti ad evitare un alterazione che interessa il microcircolo con conseguente abnorme aumento del liquido negli spazi interstiziali e formazione di edema .
I sintomi sono rappresentati da gonfiore, pesantezza dell'arto, dolore, bruciore, formicolii e crampi.