Elicriso, dalla medicina popolare alle conferme scientifiche
L’Elicriso (Helichrysum) è una pianta officinale della famiglia delle Asteraceae che comprende più di 600 specie in tutto il mondo.
Nei paesi mediterranei la specie più diffusa è l’elicriso italico (Helichrysum italicum), pianta molto conosciuta e apprezzata, utilizzata per secoli nella medicina popolare come coleretico (per stimolare produzione bile), diuretico ed espettorante.
L’elicriso è stato utilizzato per curare molti disturbi come tosse, raffreddori e laringiti.
Studi scientifici hanno confermato le proprietà:
- Anti-Infiammatorie
- Antiossidanti
- Antimicrobiche
Scopri di più su Fluinorm ® Rapid Adulti!
Importante Azione Anti-Infiammatoria
L’arzanolo, un composto presente nell’estratto di elicriso italico è il maggiore responsabile delle proprietà anti-infiammatorie.
Sono state mostrate attività di inibizione della biosintesi di alcuni mediatori pro-infiammatori come le prostaglandine E2, il trombossano B2 e i leucotrieni.
Potere Antiossidante
L’attività antiossidante deriva da tre flavonoidi (Gnafaliina, Pinocembrino e Tiliroside) presenti nella sommità della pianta. La potente azione antiossidante è dovuta all’inibizione sia enzimatica che non della perossidazione lipidica.
Azione Antimicrobica
Da alcuni studi è stato dimostrato che l’elicriso inibisca la crescita di alcuni ceppi di Staphylococcus aureus, sia meticillino-resistenti che meticillino-sensibili.
Inibisce inoltre alcuni enzimi fattori di virulenza (coagulasi, DNAsi, termonucleasi e lipasi). Gli autori degli studi suppongono (e altri studi lo confermano) che flavonoidi e terpeni siano i componenti responsabili dell’attività antimicrobica.
Nuovi utilizzi per l’Elicriso
Gli studi e le ricerche sull’elicriso hanno confermato gli utilizzi che ci sono stati tramandati della tradizione (attività anti-infiammatoria, il suo potere antiossidante e le potenzialità in funzione antimicrobica e antivirale) ed inoltre individuando nuove potenzialità di utilizzo in vari settori come quello cosmetico, alimentare e farmaceutico.
Scopri di più su Fluinorm ® Rapid Adulti!
Bibliografia
- Galbany-Casals, M., Blanco-Moreno, J.M., Garcia-Jacas, N., Breitwieser, I., Smissen, R.D., 2011. Genetic variation in Mediterranean Helichrysum italicum (Asteraceae; Gnaphalieae): do disjunct populations of subsp. microphyllum have a common origin? Plant Biol. 13, 678–687.
- Chinou, I.B., Roussis, V., Perdetzoglou, D., Loukis, A., 1996. Chemical and biological studies on two Helichrysum species of Greek origin. Planta Med. 62, 377–379.
- Viegas, D.A., Palmeira-De-Oliveira, A., Salgueiro, L., Martinez-De-Oliveira, J., Palmeira- De-Oliveira, R., 2014. Helichrysum italicum: from traditional use to scientific data. J. Ethnopharmacol. 151, 54–65.
- Sala, A., Recio, M., Giner, R.M., Manez, S., Tournier, H., Schinella, G., Rios, J.L., 2002. Anti-inflammatory and antioxidant properties of Helichrysum italicum. J. Pharm. Pharmacol. 54, 365–371.
- Sala, A., Recio, M.C., Schinella, G.R., Manez, S., Giner, R.M., Cerda-Nicolas, M., Rios, J.L., 2003. Assessment of the anti-inflammatory activity and free radical scavenger activity of tiliroside. Eur. J. Pharmacol. 461, 53–61.
- Rosa, A., Deiana, M., Atzeri, A., Corona, G., Incani, A., Melis, M.P., Appendino, G., Dessi, M.A., 2007. Evaluation of the antioxidant and cytotoxic activity of arzanol, a prenylatedalpha-pyrone-phloroglucinol etherodimer from Helichrysum italicum subsp. microphyllum. Chem.-Biol. Interact. 165, 117–126.
- Nostro, A., Bisignano, G., Cannatelli, M.A., Crisafi, G., Germano, M.P., Alonzo, V., 2001. Effects of Helichrysum italicum extract on growth and enzymatic activity of Staphylococcus aureus. Int. J. Antimicrob. Agents 17, 517–520.
- Rossi, P.G., Berti, L., Panighi, J., Luciani, A., Maury, J., Muselli, A., Serra, D.D., Gonny, M., Bolla, J.M., 2007. Antibacterial action of essential oils from Corsica. J. Essent. Oil Res. 19, 176–182.
- Wleklik, M., Luczak, M., Panasiak, W., Kobus, M., Lammerzarawska, E., 1988. Structural basis for antiviral activity of flavonoids - naturally-occurring compounds. Acta Virol. 32, 522–525.
- Appendino, G., Ottino, M., Marquez, N., Bianchi, F., Giana, A., Ballero, M., Sterner, O., Fiebich, B.L., Munoz, E., 2007. Arzanol, an anti-inflammatory and anti-HIV-1 phloroglucinol alpha-pyrone from Helichrysum italicum ssp. microphyllum. J. Nat. Prod. 70, 608–612.
- Nostro, A., Germano, M.P., D’Angelo, V., Marino, A., Cannatelli, M.A., 2000. Extraction methods and bioautography for evaluation of medicinal plant antimicrobial activity. Lett. Appl. Microbiol. 30, 379–384.
- Tundis, R., Statti, G.A., Conforti, F., Bianchi, A., Agrimonti, C., Sacchetti, G., Muzzoli, M.,Ballero, M., Menichini, F., Poli, F., 2005. Influence of environmental factors on composition of volatile constituents and biological activity of Helichrysum italicum (Roth) Don (Asteraceae). Nat. Prod. Res. 19, 379–387.
- Nostro, A., Cannatelli, M.A., Marino, A., Picerno, I., Pizzimenti, F.C., Scoglio, M.E., Spataro, P., 2003. Evaluation of antiherpesvirus-1 and genotoxic activities of Helichrysum italicum extract. Microbiologica 26, 125–128.
- Kothavade, P.S., Nagmoti, D.M., Bulani, V.D., Juvekar, A.R., 2013. Arzanol, a potent mPGES-1 inhibitor: novel anti-inflammatory agent. Sci World J. 2013, 9. https://doi.org/10.1155/2013/986429. Article ID 986429
- Bauer, J., Koeberle, A., Dehm, F., Pollastro, F., Appendino, G., Northoff, H., Rossi, A., Sautebin, L., Werz, O., 2011. Arzanol, a prenylated heterodimeric phloroglucinyl pyrone, inhibits eicosanoid biosynthesis and exhibits anti-inflammatory efficacy in vivo. Biochem. Pharmacol. 81, 259–268.
- Helichrysum italicum (Roth) G. Don: Taxonomy, biological activity, biochemical and genetic diversity Tonka Ninčević, Martina Grdiša, Zlatko Šatović, Marija Jug-Dujaković
Scopri di più su Fluinorm ® Rapid Adulti!