Diosmina ed Esperidina: un supporto per le nostre vene?

L'esperidina è un tipo di flavonoide che si trova soprattutto all'interno dei frutti degli agrumi, la diosmina è una molecola semisintetica modificata a partire dalla molecola di esperidina.

Definizione di Malattia Venosa Cronica (MVC)

La Malattia Venosa Cronica (MVC) è uno stato abbastanza comune dovuto ad anormalità morfologico/funzionali del sistema venoso. Secondo una definizione più ampia, basata su nuove conoscenze emodinamiche, la MVC è la condizione che riguarda ogni vena del circolo superficiale che, a flusso e pressione normali, non assicura nel tempo un drenaggio nella stessa direzione del sangue verso il circolo venoso profondo (C. Franceschi).

Gli effetti della Malattia Venosa Cronica (MVC) sulle nostre gambe

La Malattia Venosa Cronica (MVC) può far riscontrare sia in uomini che donne un senso di formicolio alle gambe, nonché gonfiore e stanchezza, crampi muscolari, sensazioni di freddo costante, gonfiore alle caviglie e Teleangectasie visibili oltre l’epidermide, ovvero dilatazione di venule, arteriole e capillari.

Impiego di Diosmina ed Esperidina

Secondo le linee guida del del collegio italiano di flebologia (revisione 2013) i flavonoidi Diosmina ed Esperidina possono essere di aiuto per le manifestazioni della malattia venosa cronica. Questi flavonoidi, infatti hanno dimostrato un buon drenaggio del flusso linfatico ed un aumento dei vasi linfatici stessi (Nicolaides, 2008). Evidenze più recenti, sul ruolo dell’infiammazione nell’apportare danni sia di parete che valvolari nella MVC, hanno rivolto il loro studio proprio a queste due molecole. Diosmina ed Esperidina hanno mostrato un effetto antinfiammatorio in condizioni di ipertensione venosa come si manifestano nella MVC riducendo le interazioni leucociti-endotelio ed i livelli di ICAM-1 e VCAM-1 nell’uomo (Bergan,2008; Nicolaides, 2008; Pascarella,2009; Perrin, 2011). Lo studio Jantet del 2002 evidenziava come l’impiego di questa associazione comportasse un miglioramento di tutte le manifestazioni micro-circolatorie con miglioramento dell’edema. (Jantet, 2002). Infine studi clinici osservazionali non controllati, ma condotti su vaste popolazioni di individui con MVC, trattati con chirurgia ablativa o con scleroterapia tradizionale in associazione con Diosmina ed Esperidina hanno dimostrato un miglioramento della qualità della vita ed un miglior outcome (Launois, 2010; Allaert,2010).

Conclusioni

Quindi in base alle linee guida (revisione 2013) redatte dal collegio italiano di flebologia l’associazione dei flavonoidi Diosmina ed Esperidina potrebbe, in attesa di più approfondite ricerche, essere di supporto nel trattare gambe gonfie e pesanti dovute alla malattia venosa cronica.

Bibliografia

  1. Acta Phlebologica Official Journal of The Italian College of Phlebology, Linee Guida revision 2013, G.B. Agus, C. Allegra, G. Arpaia, S. De Franciscis, V. Gasbarro, Volume 14-Suppl.1 al n. 2- Agosto 2013 Edizioni Minerva Medica